La frittata ortolana rappresenta un piatto ideale per chi desidera unire gusto e leggerezza, sfruttando gli albumi avanzati che spesso vengono dimenticati in frigorifero. Con un mix di verdure fresche e un tocco di parmigiano, questa frittata non solo rientra nelle ricette sane, ma è anche semplice e veloce da preparare. Perfetta per un pranzo leggero, un picnic o un antipasto sfizioso, vi assicurerà un successo assicurato a tavola!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra frittata ortolana lavando accuratamente gli spinaci e le altre verdure. Tagliate la melanzana e la zucchina a dadini, mentre il peperone andrà privato della calotta, dei semi e dei filamenti interni, per poi essere affettato a listarelle. In una padella antiaderente, versate un filo d’olio extravergine di oliva insieme agli spicchi d’aglio schiacciati e fate rosolare a fuoco medio per qualche minuto.
Aggiungete poi le verdure tagliate, salate e cuocete per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno tenere ma ancora croccanti. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete gli albumi con un pizzico di sale, pepe e il parmigiano reggiano grattugiato, fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando le verdure sono pronte, eliminate l’aglio dalla padella e unite il mix di albumi alle verdure, amalgamando bene il tutto.
Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, finché il fondo della frittata sarà dorato. Per girarla senza rompere, potete utilizzare un piatto o un coperchio: capovolgete la frittata e cuocetela dall’altro lato per ulteriori 5 minuti. Una volta cotta, toglietela dal fuoco e lasciatela riposare qualche minuto prima di servirla a fette. La vostra frittata ortolana è pronta per essere gustata!
Per rendere la frittata ortolana ancora più gustosa, potete considerare alcune varianti: aggiungete erbe aromatiche fresche come basilico, prezzemolo o rosmarino per dare un tocco profumato. Se desiderate un sapore più intenso, provate ad inserire formaggi come feta o mozzarella. Inoltre, sostituendo alcune delle verdure con funghi, broccoli o carciofi potrete personalizzare la ricetta a seconda della stagione e dei vostri gusti. Infine, se volete un piatto ancora più ricco di gusto, un pizzico di peperoncino o spezie come la curcuma possono dare una marcia in più. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…