Tritiamo grossolanamente le noci sgusciate con il coltello (possiamo sostituirne una parte con delle nocciole).
In una ciotola, con le fruste elettriche, montiamo le uova intere insieme allo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo ancora. Incorporiamo, quindi, la farina di grano saraceno e, successivamente, la farina integrale (o di riso, per una versione senza glutine). Mescoliamo con le fruste e, ottenuto un composto senza grumi, aggiungiamo il lievito per dolci setacciato e le noci in granella. Mescoliamo con una spatola e trasferiamo l’impasto all’interno di una tortiera imburrata ed infarinata (e con un disco di carta forno sul fondo) di 24 cm di diametro, lo livelliamo e cuociamo in forno caldo e ventilato a 170° per 40 minuti. Una volta cotta, la lasciamo raffreddare e la sformiamo.
Tagliamo a metà la torta e la farciamo con la confettura di mirtilli (o frutti di bosco, o fragole). Finiamo con lo zucchero a velo.
Variante: con l’impasto della torta, possiamo preparare anche dei muffin o un plumcake.
Consiglio: se servita come dessert, Benedetta consiglia di accompagnarla ad una pallina di gelato alla vaniglia.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…