In un tegame, scaldiamo un dito d’olio (bisogna abbondare) con due spicchi d’aglio ‘vestiti’, abbondante rosmarino fresco e del finocchietto selvatico (potete ometterlo). Lasciamo insaporire qualche istante, quindi mettiamo a rosolare il pollo a pezzi. Mescoliamo fino a far rosolare bene il pollo su tutti i lati. Sfumiamo con il vino bianco, un bel bicchiere (se usiamo il coniglio al posto del pollo, possiamo sfumare con dell’aceto bianco). Aggiungiamo sedano e carote a pezzettini e saliamo (possiamo aggiungere anche della passata di pomodoro o dei pomodori maturi). Copriamo e lasciamo cuocere, a fuoco lento, per 1 ora, aggiungendo quando serve poca acqua o vino bianco; giriamo ogni tanto.
Per il contorno, tagliamo le melanzane a dadoni, tenendo anche la buccia. In una padella, come fatto in precedenza, facciamo soffriggere un bel filo d’olio con aglio e rosmarino. Mettiamo a cuocere le melanzane a dadoni e, mescolando, le lasciamo cuocere. A metà cottura, uniamo dei pomodorini tagliati a metà, saliamo e finiamo di cuocere.
Variante: possiamo aggiungere al pollo, nella stessa padella, delle patate, che cuoceranno insieme al pollo e fungeranno da contorno.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…