In padella, scaldiamo un bel filo d’olio con l’aglio tritata ed un pizzico di peperoncino, se gradito. Quando l’aglio soffrigge, uniamo i filetti di alici puliti (possiamo usare anche quelle sotto sale ben lavate o sotto olio sgocciolate) ed i capperi. Quando le alici cominciano a disfarsi, uniamo i pomodorini a spicchi. Lasciamo cuocere qualche minuto. Aggiungiamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere il tempo di cottura degli spaghetti (circa 10 minuti). Nel frattempo, aggiungiamo le olive denocciolate a pezzetti.
Scoliamo la pasta e la saltiamo in padella con il condimento. Serviamo con sopra i taralli sbriciolati (o pinoli, o mandorle tostati e sminuzzati) ed il prezzemolo tritato.
Variante: possiamo sostituire le alici con il tonno.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…