Besciamella: scaldiamo il latte. In un’altra pentola, facciamo sciogliere il burro, quindi uniamo la farina e lasciamo soffriggere qualche istante. Uniamo il latte caldo e, continuando a mescolare, portiamo a bollore. Finiamo con sale e noce moscata.
In padella, facciamo rosolare le salsicce sgranate con un filo d’olio.
In una pirofila, componiamo la lasagna: sporchiamo il fondo della pirofila con la besciamella. Adagiamo sopra delle sfoglie per lasagne sottili e fresche, che non necessitano di essere sbollentate. Spalmiamo sopra altra besciamella, quindi distribuiamo un po’ delle erbette e parte della salsiccia rosolata. Proseguiamo con la mozzarella a dadini ed il parmigiano grattugiato. Ripetiamo gli strati: sfoglia, besciamella, erbette, salsiccia, mozzarella e formaggio grattugiato. Proseguiamo fino ad esaugire gli ingredienti. Finiamo con uno strato di besciamella, salsiccia, erbette, mozzarella ed abbondante parmigiano. Cuociamo in forno caldo a 180° per 35-40 minuti.
Variante: per una versione vegetariana, sostituiamo la salsiccia con della ricotta.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…