In padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con l’aglio tritato. Mettiamo a soffriggere gli spinaci, precedentemente lessati e strizzati (potete usare quelli surgelati). Dopo qualche minuto, li trasferiamo in una ciotola e li lasciamo raffreddare.
Uniamo agli spinaci ormai freddi la ricotta, l’uovo intero, una presa di sale, una spolverata di noce moscata e mescoliamo. Ottenuto un composto omogeneo, uniamo il formaggio grattugiato e la farina e mescoliamo ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo: se risulta troppo morbido, aggiungiamo ancora un po’ di farina.
Con l’impasto, quindi, formiamo come delle crocchette, ‘cicciotte’ ed allungate. Otterremo circa 20 gnudi con queste dosi. Portiamo una pentola d’acqua quasi a bollore, quindi immergiamo gli gnudi e, quando salgono a galla, li scoliamo.
In padella, facciamo soffriggere le foglie di salvia tritate con abbondante burro. Ripassiamo gli gnudi in padella con il condimento.
Variante: possiamo condire gli gnudi anche con un sugo di pomodoro aromatizzato al basilico.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…