La sera prima, mettiamo a bagno i ceci secchi con abbondante acqua fredda.
Il giorno dopo, scoliamo i ceci e li mettiamo in un frullatore insieme a mezza cipolla a pezzettini, uno spicchio d’aglio tritato, il prezzemolo, un cucchiaino di semi di cumino, sale e pepe. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto sabbioso.
Con l’impasto ottenuto formiamo le polpettine della forma preferita: tonde, allungate, schiacciate. Lasciamo riposare le polpettine per 1 ora in frigorifero.
Immergiamo le polpettine in olio caldo e profondo e lasciamo friggere fino a doratura. In alternativa, possiamo cuocerle in forno caldo a 180° per 20 minuti. Benedetta consiglia di mangiare i falafel ben caldi.
Per la salsa allo yogurt, mescoliamo lo yogurt bianco al naturale con il succo di mezzo limone, un cucchiaio di olio evo ed un pizzico di aglio in polvere. Aggiustiamo di sale e serviamo. Possiamo aggiungere anche dell’erbe cipollina tritata.
L’articolo “Fatto in casa per voi”: falafel di Benedetta Rossi proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…