In una ciotola, con le fruste elettriche, sbattiamo le uova intere. Aggiungiamo lo zucchero di canna e continuiamo a montare, fino ad ottenere un composto spumoso. Profumiamo con la buccia grattugiata di un’arancia ed aggiungiamo il succo di due arance (circa 150 ml). Aggiungiamo l’olio di semi di girasole e mescoliamo ancora con le fruste. Incorporiamo la farina integrale, poca per volta, continuando a mescolare con le fruste. Infine, aggiungiamo il lievito per dolci e mescoliamo fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Versiamo quest’ultimo in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato del diametro di 26 cm (o una normale tortiera da 24 cm). Spolveriamo la superficie con dello zucchero di canna e cuociamo in forno caldo e ventilato a 170° (180° se statico) per 40 minuti.
Variante: per una versione senza glutine, possiamo sostituire la farina integrale con 300 g farina di riso e 60 g fecola di patate.
Possiamo aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato o delle mele a dadini.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…