In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina, il lievito secco ed un cucchiaino di zucchero. Mescoliamo a secco.
In un’altra ciotola, mettiamo l’acqua tiepida, l’uovo intero, i semi di anice ed un cucchiaino di sale. Mescoliamo con una forchetta, aggiungendo pian piano la farina con il lievito. Aggiungiamo la farina ed impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Lasciamo riposare per 5 minuti a temperatura ambiente, quindi lo reimpastiamo e lo lasciamo riposare ancora 5 minuti: ripetiamo questo procedimento per 2-3 volte. Mettiamo l’impasto in una ciotola, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume (circa 1 ora, al caldo).
Dividiamo l’impasto in due parti: otterremo due ciambelle. Allunghiamo una metà, in modo da ottenere un salsicciotto lungo circa 60-80 cm. Intrecciamo il filoncino su se stesso, in modo da formare una ciambella. Allarghiamo il buco centrale con le mani e lasciamo riposare qualche minuto sul piano da lavoro.
Portiamo a bollore una pentola d’acqua salata, quindi bolle, immergiamo la ciambella e lasciamo bollire dolcemente per 15-20 secondi per lato. Scoliamo e posizioniamo sulla griglia del forno. Mettiamo in forno caldo e statico a 210° per mezz’ora.
Variante: possiamo sostituire i semi di anice con nocciole o noci tritate.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…