Lessiamo il riso nel brodo vegetale aromatizzato con una bustina di zafferano in polvere. Una volta cotto (deve asciugarsi), lo distribuiamo su una teglia e lo lasciamo raffreddare: meglio prepararlo il giorno prima.
Passiamo al ragù: in un tegame facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla con un generoso filo d’olio. Successivamente, aggiungiamo il macinato di carne e lasciamo rosolare per bene. Quando la carne è rosolata, uniamo i piselli, la passata di pomodoro ed il concentrato di pomodoro. Saliamo, mescoliamo e lasciamo cuocere 10 minuti, a fiamma vivace e senza coperchio: il ragù dev’essere denso. Lasciamo raffreddare.
Bagniamo le mani e preleviamo un pugno di riso e lo allarghiamo sulla mano. Mettiamo al centro un cucchiaio di ragù ed un paio di cubetti di provola. Richiudiamo il riso sul ripieno, che sigilliamo per bene all’interno.
Prepariamo una pastella: in una ciotola mettiamo abbondante acqua, un pizzico di sale e, infine, aggiungiamo farina qb ad ottenere una pastella liscia e non troppo densa. Passiamo gli arancini nella pastella, facendo colare via l’eccesso, quindi li rotoliamo nel pangrattato. Friggiamo gli arancini in olio ben caldo e profondo, fino a doratura, rigirandoli spesso. Scoliamo e serviamo caldi.
L’articolo “Fatto in casa per voi”: arancini di Benedetta Rossi proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…