Casa e Giardino

Estate e sudore, ecco il trucco della nonna per toglierne l’odore dai vestiti

L’estate è per molti la stagione più bella e viva dell’anno. Altri la soffrono e basta, attendendo pazientemente che passi e cercando di sopravvivere tra zanzare e sudore. C’è un problema che però unisce tutti, ed è il sudore. Anche limitando al massimo i movimenti, d’estate si sa, si suda molto. Che si abbia la possibilità di rifugiarsi al mare o in montagna, o si sia costretti a ripararsi dentro casa. Che si sciabatti in città d’arte o sul proprio balcone, prima o poi si dovrà fare i conti con il fastidioso odore di sudore sui vestiti. Per cui spesso il semplice lavaggio non basta.

Togliere l’odore di sudore con il facile trucco della nonna

Un problema questo che esiste da sempre, tanto che le nostre nonne si sono adoperate per risolverlo in maniera semplice ed ingegnosa. In una maniera che supera i risultati, spesso deludenti, sia del lavaggio a mano che di quello in lavatrice. I moderni saponi spesso si limitano a coprire l’odore di sudore che, ogni volta che riutilizziamo quei capi, rischia di peggiorare. Inoltre capi non perfettamente igienizzati diventano un terreno perfetto per i batteri che, a loro volta, aumentano l’odore.

Ed insieme all’odore, eliminiamo le macchie

Per togliere aloni e macchie di sudore, le nostre nonne pretrattavano i capi con sapone di marsiglia, per poi lasciare i vestiti a mollo anche tutta la notte con l’aggiunta di una goccia di aceto bianco. In questo modo i capi risulteranno brillanti, lindi e soprattutto, liberi da ogni odore. La mattina dopo sarà sufficiente sciacquare con abbondante acqua tiepida. Un altro trucco prevede aggiungere origano, sia in olio essenziale che, in assenza, direttamente in rametti. Si versa nell’acqua calda in cui, di nuovo, lasciare i capi in ammollo. Solo per i capi bianchi, è sempre possibile utilizzare la varecchina, provandola sempre e comunque prima in un angolo del capo non particolarmente visibile, perché potrebbe macchiare indelebilmente.

Sara Ester

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

1 settimana ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

1 settimana ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

1 settimana ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

1 settimana ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

1 settimana ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

1 settimana ago