Rifiliamo le fette di carne, eliminando il grasso. Le saliamo, le pepiamo e posizioniamo sopra una foglia di salvia. Scaldiamo una noce di burro in padella, quindi mettiamo a rosolare le fette di carne, rivolgendo la foglia di salvia verso il basso. Devono solo sigillare sui due lati.
Salsa: in un pentolino scaldiamo il latte con noce moscata e pepe. In un’altra pentola, mettiamo a fondere il burro, quindi uniamo la farina e lasciamo rosolare qualche istante. Versiamo il roux nel latte caldo e, mescolando, portiamo a bollore la besciamella. Fuori dal fuoco, uniamo il gruyere (o fontina) grattugiato. Mescoliamo fino a sciogliere il formaggio, quindi uniamo anche i tuorli e mescoliamo per bene con la frusta. Uniamo anche il fondo di cottura della carne. Aggiustiamo di sale solo alla fine.
Prendiamo una pirofila e disponiamo sopra le fette di carne rosolate. Coliamo sopra la salsa mornay, in modo da coprire per bene la carne. Possiamo usare questa salsa anche per gratinare delle verdure o anche delle uova sode. Mettiamo in forno caldo a 230° per 10-15 minuti: deve sbruciacchiarsi in superficie.
Per le carotine, in padella facciamo sciogliere una noce di burro. Mettiamo a rosolare le carotine precedentemente sbollentate. Saliamo, pepiamo e spolveriamo con la noce moscata. Successivamente, aggiungiamo la panna e lasciamo insaporire. Serviamo con il prezzemolo tritato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: vitello alla mornay con carotine vichy di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…