Priviamo 200 g di ciliegie del nocciolo e le mettiamo in padella con lo zucchero ed una spruzzata di succo di limone. Facciamo caramellare qualche minuto, quindi le lasciamo raffreddare.
Prepariamo l’impasto. Montiamo le uova intere con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche. Quando il composto è spumoso e ben montato, incorporiamo la farina 0 setacciata insieme alla fecola ed al lievito per dolci. Lavoriamo, in modo da eliminare eventuali grumi, quindi finiamo con la buccia di limone grattugiata ed il burro fuso ma non caldo.
Imburriamo e copriamo con un disco di carta forno una padella antiaderente del diametro di 28 cm. La scaldiamo per bene e versiamo all’interno il nostro impasto. La copriamo con il coperchio. Lasciamo cuocere per 30 minuti a fuoco medio basso. La superficie sarà simile a quella di una frittata. Dopo 30 minuti, la giriamo e la lasciamo cuocere, senza coperchio, per 5 minuti. Se vogliamo la torta alta, come in foto, ne prepariamo un’altra, con le stesse dosi.
Per la crema, mescoliamo con una frusta manuale il mascarpone con il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo. Incorporiamo, infine, la panna montata, mescolando delicatamente. Dividiamo in quattro ciotole e, ad una parte, uniamo le ciliegie spadellate con il loro succo. Mescoliamo.
Dalle torte ormai fredde, ricaviamo quattro dischi. Adagiamo il primo disco alla base di un anello. Lo imbeviamo con lo sciroppo al limone. Spalmiamo sopra la crema bianca. Sovrapponiamo un altro disco, lo inzuppiamo e spalmiamo sopra la crema alle ciliegie. Ripetiamo gli strati (pan di Spagna inzuppato e crema bianca) e finiamo con il pan di Spagna. Decoriamo a piacere con la crema rimasta e le ciliegie fresche.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta in padella con ciliegie di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…