Partiamo dalla base, in una ciotola mescoliamo il burro a pomata con lo zucchero, utilizzando una frusta manuale o elettrica. Uniamo le uova, un cucchiaio di succo di limone e mescoliamo ancora. Aggiungiamo il latte e mescoliamo fino ad ottenere una crema omogenea. E’ importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Infine, incorporiamo la farina setacciata insieme al lievito.
Imburriamo una teglia, con burro e farina, o con lo staccante di Natalia (qui la ricetta). Alla base, mettiamo anche un disco di carta forno, per essere sicuri che la torta non si attacchi. Usiamo una teglia particolare, che ha un incavo di circa 1 cm sul fondo, ai bordi: si chiama stampo furbo. Versiamo l’impasto all’interno della tortiera ed inforniamo per 15 minuti a 180°.
Prepariamo la crema al microonde: in una ciotola sbattiamo i tuorli con lo zucchero. Aggiungiamo l’amido di mais e, infine, il latte ed un pezzo di scorza di limone. Mescoliamo per bene il tutto. Mettiamo nel forno al microonde alla massima potenza per 1 minuto. Tiriamo fuori, mescoliamo con la frusta e rimettiamo per un minuto in microonde. Proseguiamo così fino ad ottenere la consistenza perfetta: a volte sembrerà avere dei grumi, ma mescolate con la frusta ed andranno via. Copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare completamente.
Tagliamo le fragole a dadini piccoli (ne teniamo da parte qualcuna intera per la decorazione) e le condiamo con un cucchiaio di zucchero e di succo di limone. Mescoliamo e lasciamo macerare per qualche minuto, in modo da ammorbidirle.
Capovolgiamo la torta, eliminiamo la carta forno e, una volta fredda, la farciamo (nell’incavo) con le fragole macerate e sopra la crema. Copriamo con ciuffi di panna e decoriamo a piacere.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta furba alle fragole di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…