Prepariamo la bagna: in un pentolino, mettiamo l’acqua, lo zucchero, la scorza d’arancia intera ed il liquore preferito. Lasciamo bollire qualche minuto, quindi spegniamo e lasciamo raffreddare.
Passiamo al pan di Spagna: montiamo le uova intere insieme allo zucchero, per 10-15 minuti, ovvero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporiamo la farina setacciata, mescolando delicatamente. Trasferiamo l’impasto in una tortiera imburrata, livelliamo e cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 30 minuti, senza mai aprire il forno. Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Farcitura: setacciamo la ricotta, quindi uniamo lo zucchero a velo e mescoliamo. Ottenuta una crema omogenea, incorporiamo gocce di cioccolato e scorze d’arancia candite a dadini. Montiamo la panna (100 ml) e la incorporiamo alla crema di ricotta, mescolando delicatamente.
Tagliamo il pan di Spagna in due strati, in modo da ottenere tre dischi. Con un coltellino, tagliamo via la parte centrale del disco intermedio, in modo da ottenere solo un anello. Sul vassoio, posizioniamo il primo disco di pan di Spagna, la base. Adagiamo sopra quello scavato (l’anello di pan di Spagna) e bagniamo il tutto con la bagna. Farciamo il guscio di pan di Spagna ottenuto con la crema di ricotta. Copriamo con il dischetto di pan di Spagna ritagliato, lo bagniamo e spalmiamo sopra la crema di ricotta rimasta. Finiamo con l’ultimo disco di pan di Spagna, che bagniamo. Spalmiamo esternamente con la panna montata (250 ml) e la lisciamo. Decoriamo i bordi con della granella di mandorle, che facciamo aderire alla panna.
Prepariamo il nido: sciogliamo il cioccolato, lo inseriamo in un conetto di carta e coliamo sopra la torta, in modo da disegnare il nido. Disponiamo sopra gli ovetti di cioccolato.
Consiglio: possiamo preparare questa torta in anticipo, anche adesso, e congelarla (già decorata!). Qualche ora prima di servirla, la facciamo scongelare a temperatura ambiente (o una notte in frigorifero).
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta di Pasqua di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…