Separiamo i tuorli dagli albumi. Con le fruste elettriche, montiamo a neve gli albumi con qualche goccia di succo di limone.
A parte, mescoliamo con una frusta manuale i tuorli ed il latte condensato (lo trovate pronto in commercio). In una ciotola, nel frattempo, misceliamo la farina con l’amido o fecola ed il lievito per dolci. Aggiungiamo le polveri, poco alla volta, al composto di tuorli e latte condensato, alternandole al burro fuso. Ottenuto un composto omogeneo, incorporiamo gli albumi a neve, mescolando delicatamente. Dividiamo l’impasto a metà, in due ciotole. Ad una metà, aggiungiamo una tazzina di caffè espresso e due cucchiaini di caffè macinato e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
All’interno di una tortiera imburrata ed infarinata, versiamo sul fondo un mestolo di impasto chiaro, versiamo sopra un mestolo di composto al caffè e proseguiamo così, alternando i due impasti (otterremo un effetto tigrato). Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 45-50 minuti (170° se ventilato).
Per la glassa, mescoliamo lo zucchero a velo con il caffè espresso, fino ad ottenere una miscela liscia e densa.
Sforniamo il dolce e lo sformiamo. Lasciamo raffreddare e coliamo sopra la glassa. Decoriamo con le meringhe.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta cappuccino di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…