Base: montiamo gli albumi insieme allo zucchero, con le fruste, fino ad ottenere una meringa lucida.
Con le fruste, montiamo il burro morbido con lo zucchero a velo. Uniamo il cioccolato fuso ma non caldo (dev’essere intorno ai 38°). Aggiungiamo i tuorli e mescoliamo. Incorporiamo, quindi, l’albume a neve e, infine, le polveri: ovvero la polvere di mandorle tostate, il cacao e la fecola. Trasferiamo l’impasto in una tortiera e cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 35 minuti.
Per l’inserto, mescoliamo la crema pasticcera con la pasta di pistacchio e la gelatina fusa. Infine, incorporiamo la panna montata. Versiamo il composto all’interno di uno stampo del diametro inferiore a quello della torta finale. Congeliamo.
Per la crema, prepariamo la meringa: montiamo gli albumi, quindi coliamo a filo il miele bollente (lo portiamo a 121° insieme all’acqua) e continuiamo a montare fino al raffreddamento della meringa. Quando la meringa è fredda, uniamo le frutta secca tostata e tritata grossolanamente al coltello. Infine, incorporiamo la panna montata.
Alla base della tortiera inseriamo un disco di pan di Spagna. Copriamo con uno strato generoso di crema al torrone. Inseriamo al centro l’inserto al pistacchio e copriamo con altra crema al torrone. Congeliamo. Sformiamo la torta e la decoriamo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…