Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: torta ai sughi d’uva di Natalia Cattelani

Iniziamo questa stagione ‘in dolcezza‘, insieme a Natalia Cattelani, l’esperta di dolci casalinghi. La cuoca e mamma più amata del web (è stata una delle prime food blogger), prepara un dolce a base di uva, golosissimo frutto di stagione. Vediamo come preparare la torta ai sughi d’uva.

Ingredienti

  • 3 uova, 120 g zucchero di canna, 100 ml olio di semi, scorza di limone, 200 g farina 0, 50 g farina di mandorle, 3 cucchiai di lievito per dolci, 50 ml latte intero
  • 1 l mosto di uva scura, 100 g farina, 50 g zucchero
  • 300 ml acqua, 60 g zucchero, 1 limone
  • acini d’uva, biscottini

Procedimento

Per il sugo d’uva, in una pentola mettiamo la farina, lo zucchero e mescoliamo. Aggiungiamo il mosto freddo, pian piano, mescolando in modo che le polveri si sciolgano. Portiamo la miscela sul fuoco e, continuando a mescolare, portiamo a bollore: deve bollire 3-4 minuti. Spegniamo: lo useremo caldo.

Prepariamo l’impasto: con le fruste elettriche, montiamo le uova intere insieme allo zucchero di canna. Dopo 4-5 minuti, ovvero quando l’impasto è chiaro e spumoso, aggiungiamo l’olio a filo, continuando a montare. Profumiamo con la scorza di limone grattugiata e, infine, aggiungiamo la farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola, e la farina di mandorle. Incorporiamo anche il lievito per dolci, dopo averlo setacciato, ed un pizzico di sale. Aggiungiamo, quindi, il latte e mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Imburriamo ed infariniamo uno stampo furbo (possiamo usare anche lo staccante, qui la ricetta), quello per le crostate morbide, ovvero con l’incavo sul fondo (foto). Versiamo all’interno l’impasto, lo livelliamo e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti. Lasciamo raffreddare la torta e la sforniamo. Capovolgiamo e inzuppiamo la torta con la bagna al limone (facciamo bollire per qualche minuto acqua, zucchero e scorza di limone).

Versiamo sulla torta il sugo d’uva ancora caldo. Lasciamo raffreddare per 2 ore a temperatura ambiente. Decoriamo con l’uva fresca e dei biscotti.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta ai sughi d’uva di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago