Per prima cosa, montiamo le uova intere con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e ben fermo (circa 10 minuti). Aggiungiamo il burro fuso (e non caldo), mescolando delicatamente con una frusta. Incorporiamo la farina di nocciole (tritiamo le nocciole, ben fredde, con 2 cucchiai di zucchero, dal totale), la farina ed il lievito per dolci ben setacciati insieme. Mescoliamo, aggiungendo il latte a filo, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Dividiamo l’impasto in due tortiere imburrate ed infarinate (oppure usate lo staccante, qui la ricetta) e lo cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 30 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la crema: in una ciotola setacciamo il cacao e lo zucchero a velo. Uniamo la crema spalmabile alle nocciole ed il mascarpone e mescoliamo con una frusta manuale fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, incorporiamo la panna montata e mescoliamo fino ad ottenere una crema setosa.
Per la bagna, facciamo bollire per due minuti l’acqua con lo zucchero, il cacao ed il caffè della moka.
Priviamo le due torte, ormai fredde, dello strato superficiale (la calotta), quindi le tagliamo in due, in modo da ottenere 4 strati in totale. Posizioniamo la prima torta sul piatto da portata, la bagniamo con la bagna al caffè e formiamo sopra uno strato di crema; sovrapponiamo un altro strato di pan di Spagna, che bagniamo e ancora crema. Proseguiamo fino ad esaurire gli strati di pan di Spagna. Spalmiamo la crema rimasta sui bordi ed in superficie e la lisciamo. Lasciamo riposare in frigorifero per qualche ora (possiamo anche congelarla!). Decoriamo con i tartufini.
Tartufini: sbricioliamo i biscotti secchi o le calotte delle torte e le impastiamo con il burro morbido, la frutta secca tritata, il burro fuso, il cioccolato fondente fuso, due cucchiaini di rum, di caffè ed il cacao amaro in polvere. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettiamo ad indurire in frigorifero. Formiamo delle palline e le passiamo nella frutta secca in granella.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: torta a strati di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…