“É sempre mezzogiorno”: tagliatelle al ragù di Daniele Persegani

Tagliatelle al Ragù: un classico emiliano

In questa ricetta, il noto cuoco Daniele Persegani ci guiderà nell’apprendimento della preparazione delle classiche tagliatelle al ragù, simbolo della cucina emiliana. Vedremo in dettaglio quali ingredienti utilizzare e come procedere passo dopo passo.

Dettagli della ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 2 ore 2 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • 500 g di macinato misto
  • Mezza cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 80 g di triplo concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 mazzetto di odori (rosmarino, salvia, alloro)
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Brodo q.b.
  • Olio q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. In una padella, scalda un filo d’olio e soffriggi un trito di sedano, carota e cipolla.
  2. Una volta rosolato, aggiungi il macinato misto di carne e lascialo cuocere per alcuni minuti a fuoco alto, mescolando in modo da sbriciolare la carne.
  3. Sfuma con un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare per un paio di minuti.
  4. Inserisci il concentrato di pomodoro, aggiungi abbondante brodo, un mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro ed uno spicchio d’aglio), copri la padella e lascia cuocere a fuoco lento.
  5. Intanto, impasta la farina con le uova fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per almeno mezz’ora.
  6. Stendi la sfoglia non troppo sottile e ritaglia le tagliatelle.
  7. Cuoci le tagliatelle in acqua salata per 1-2 minuti. Scolale e saltale in padella con il ragù.
  8. Servi le tagliatelle con una spolverata di formaggio grattugiato.

Consigli e Varianti per la ricetta

Improvvisa uno spin su questa ricetta classica sostituendo la carne macinata con alternative vegetali o aggiungendo funghi per un tocco di sapore in più. Ricorda, la chiave per un buon ragù è la lunga cottura, quindi prenditi tutto il tempo che ti serve. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago