In una ciotola, mettiamo le due farine, quindi aggiungiamo l’acqua e mescoliamo ‘grossolanamente’ con un cucchiaio. Copriamo e lasciamo riposare per 20 minuti – 1 ora, a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo, aggiungiamo il lievito madre (o 10 g di lievito di birra fresco) e mescoliamo con il cucchiaio. Successivamente, uniamo il sale ed impastiamo per qualche minuto. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Ricaviamo dei panetti di circa 300 g. Allarghiamo ogni panetto sul piano infarinato in modo da formare un rettangolo, lo arrotoliamo su se stesso dal lato lungo, in modo da formare un filoncino, che allunghiamo sulle punte come fosse una baguette. Disponiamo quest’ultime su una teglia coperta con carta forno infarinata, una di fianco all’altra, intervallate da carta forno. Copriamo e lasciamo riposare altri 20 minuti.
Prendiamo un filone e lo trasferiamo sulla teglia da cottura. Con una forbice, pratichiamo delle incisioni profonde (foto). Spostiamo ogni sezione ottenuta una a destra e l’altra a sinistra, proseguendo fino a formare la spiga (foto).
Cuociamo in forno caldo e statico a 230° per 18 minuti, o fino a doratura.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: spiga di grano integrale di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…