Per prima cosa, in un pentolino, portiamo a bollore 250 g di acqua. Quando bolle, uniamo 50 g di farina e mescoliamo. Spegniamo e lasciamo raffreddare la pastella ottenuta.
Nella ciotola, mettiamo la farina rimasta con lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato ed aggiungiamo il latte. Mescoliamo con un cucchiaio, quindi inseriamo le uova intere precedentemente sbattute. Mescoliamo ancora con il cucchiaio e, ad impasto formato, uniamo la pastella preparata in precedenza e lavoriamo ancora. Inseriamo il sale ed impastiamo per qualche minuto ancora. Infine, aggiungiamo il burro morbido a pezzetti e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente. Copriamo l’impasto e lasciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente, non di più.
Trasferiamo l’impasto lievitato su un piano infarinato e lo allarghiamo, in modo da creare un grande rettangolo. Dividiamo in 4 parti uguali, in modo da ottenere 4 lingue. Arrotoliamo ogni lingua su se stessa, dal lato corto, in modo da ottenere delle girelle. Le inseriamo, una di fianco all’altra, all’interno di uno stampo da plumcake imburrato. Copriamo e lasciamo lievitare fino a quando l’impasto supera i bordi dello stampo.
Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 40 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: shokupan (pane giapponese) di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…