In una ciotola, mettiamo la farina manitoba (ne teniamo da parte un bicchiere) ed un cucchiaino di lievito per dolci. In un pentolino, nel frattempo, scaldiamo il latte con la scorza di limone e qualche goccia del suo succo: deve giusto intiepidire. Aggiungiamo alla farina il burro morbido a pezzetti e lavoriamo, in modo da sabbiare leggermente le polveri. Aggiungiamo, quindi, il latte tiepido e mescoliamo. Aggiungiamo lo zucchero semolato e la farina rimasta. Lavoriamo con la spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Trasferiamo l’impasto sul piano infarinato e lo stendiamo con le mani ad uno spessore di circa 4 cm (quindi, parecchio spesso!). Ricaviamo dei dischetti con il coppapasta o un bicchiere. Posizioniamo gli scones su una teglia preriscaldata (la mettete nel forno caldo a 200° per qualche istante) e coperta con carta forno. Spennelliamo con l’uovo sbattuto e cuociamo in forno caldo a 200° per 10-12 minuti: devono dorare in superfice. Lasciamo raffreddare, quindi li tagliamo a metà, a panino, e li farciamo con un po’ di panna montata e della confettura di lamponi.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: scones classici di Sara Brancaccio proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…