“É sempre mezzogiorno”: scaccia siciliana al cavolfiore di Fulvio Marino

Scaccia Siciliana al Cavolfiore: Una Specialità della Vigilia di Natale

Oggi vi proponiamo una ricetta tradizionale siciliana, specificatamente catanese, tipica della Vigilia di Natale: la scaccia siciliana al cavolfiore. Recuperata dal ‘forno delle meraviglie’ del panettiere piemontese Fulvio Marino, questa ricetta promette di riempire le vostre case con il calore ed il profumo irresistibile del focolare domestico.

Informazioni sulla Ricetta

Tempo di preparazione 4 ore 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 5 ore
Numero di persone 6-8

Ingredienti

  • 500 g semola
  • 250 ml + 50 ml acqua
  • 4 g lievito di birra
  • 40 g strutto
  • 10 g sale
  • 400 g cavolfiore
  • 300 g salsiccia
  • 300 g caciocavallo
  • 3 cipollotti
  • olio q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • strutto per spennellare

Procedimento

  1. In una ciotola, unire la semola con 250 ml di acqua, mescolare e lasciare a riposare per un’ora.
  2. Sbriciolare il lievito nell’impasto, aggiungere altri 50 ml di acqua e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, inserire i 40 g di strutto ed impastare fino al completo assorbimento.
  3. Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
  4. Dividere l’impasto in due parti, formare due pagnotte e lasciar lievitare fino al raddoppio.
  5. Stendere le due pagnotte in dischi sottili. Adagiare un disco su una teglia oliata.
  6. Sulle cimette di cavolfiore soffritte in padella con i cipollotti, distribuire la salsiccia rosolata a pezzetti e il caciocavallo a dadini. Coprire con il secondo disco di pasta e sigillare i bordi.
  7. Spennellare la superficie con lo strutto e cuocere in forno statico a 250° per 10 minuti, poi abbassare a 200° per altri 20 minuti.

Consigli e Varianti per la Ricetta

Potrete personalizzare la vostra scaccia secondo i gusti personali, variando gli ingredienti del ripieno. Per un ripieno più leggero, ad esempio, potrebbe essere utilizzato del fior di latte al posto del caciocavallo, o potrebbe essere aggiunto del peperoncino per un tocco di piccante. Ricordatevi sempre di scegliere ingredienti di qualità per garantire il miglior sapore alla vostra scaccia siciliana.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago