Prepariamo l’impasto: mettiamo in planetaria, o in una ciotola, la farina ed il burro freddo a pezzetti. Lavoriamo fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo lo zucchero semolato, la granella di mandorle e mescoliamo ancora. Infine, uniamo l’uovo intero ed il lievito per dolci; lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo e sgranato, come dei sassolini. Teniamo da parte.
Per il ripieno, lavoriamo la ricotta a crema, insieme allo zucchero a velo e l’uovo intero. Prepariamo questa crema in anticipo e la lasciamo riposare in frigorifero qualche ora.
Alla base di una tortiera imburrata ed infarinata distribuiamo metà delle briciole preparate, senza compattarle. Distribuiamo sopra gli amaretti secchi inzuppati nel caffè espresso. Copriamo gli amaretti con la crema di ricotta (meglio farlo con una sacca da pasticcere). Finiamo con le briciole rimaste, che distribuiamo uniformemente. Cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 35 minuti. Serviamo fredda con zucchero a velo e polvere di caffè.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: sbrisolona ricotta amaretti e caffè di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…