Prepariamo la polenta: misceliamo le due farine, a secco. In una pentola capiente, portiamo quasi a bollore l’acqua con una noce di burro ed il sale. Uniamo le farine a fontana, mescolando nel frattempo con una frusta. Facciamo bollire a fuoco lento per circa 1 ora, coperta, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotta, spegniamo il fuoco e la mantechiamo con il burro ed il formaggio grattugiato.
Per il sugo, facciamo soffriggere la cipolla tritata con una noce di burro ed un filo d’olio. Saliamo e pepiamo. Dopo qualche minuto, uniamo la salsiccia a tocchetti. Lasciamo rosolare, a fuoco alto, quindi uniamo il concentrato di pomodoro e lasciamo insaporire. Sfumiamo con il vino bianco e, successivamente, uniamo i funghi chiodini precedentemente sbollentati (in acqua) per un paio di minuti. Copriamo il tutto con il brodo, copriamo e lasciamo bollire per lungo tempo (circa 2 ore).
Imburriamo una teglia da ciambellone e la spolveriamo con la farina di mais. Versiamo alla base metà della polenta appena mantecata, quindi distribuiamo sopra il tosone o altro primo sale a pezzetti e copriamo con la polenta rimasta. Livelliamo e mettiamo in forno caldo a 160° per 40 minuti.
Una volta cotta la ciambella di polenta, la capovolgiamo sul piatto da portata e versiamo all’interno del buco il sugo di salsiccia.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…