Prepariamo un brodo vegetale con finocchi (2) e semi di finocchio, oltre a carota, cipolla e sedano. Quando il brodo è pronto, preleviamo i finocchi lessi e li frulliamo con un mixer ad immersione, in modo da ridurli in crema.
In un tegame, facciamo tostare, a secco, il riso con lo scalogno affettato, una noce di burro, semi di finocchio e foglie di alloro. Quando il riso è ben tostato, sfumiamo con la birra chiara. Bagniamo con il brodo vegetale (al finocchio) e lasciamo cuocere per 10 minuti, aggiungendo il brodo quando serve. A questo punto, aggiungiamo la crema di finocchi e completiamo la cottura, aggiungendo altro brodo all’occorrenza.
Sfilettiamo la trota e la tagliamo a straccetti. In una ciotola, mettiamo la salvia fresca tritata, la farina di mais fine, di riso e la birra. Mescoliamo in modo da ottenere una pastella fluida (non fa niente se ci sono dei grumi) ed immergiamo gli straccetti di trota. Preleviamo la trota impastellata e la tuffiamo in olio caldo e profondo: lasciamo friggere fino a leggera doratura (basteranno pochi istanti).
Quando il risotto è pronto, spegniamo e mantechiamo con il burro, il formaggio grattugiato e parte delle uova di salmone. Serviamo con sopra la trota fritta, erbette aromatiche fresche e le uova di salmone rimaste.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…