L’autore dei risotti più spettacolari della televisione, Sergio Barzetti, ci delizia oggi con una ricetta unica che unisce la tradizione culinaria alla creatività: il risotto alle ciliegie. Questo piatto si distingue per il suo gusto sorprendente e l’utilizzo di ingredienti di prima qualità, quali il culatello, rendendo omaggio alle terre parmigiane. Scopriamo insieme come portare in tavola questo risotto dal sapore inedito e accattivante.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 18 minuti |
Tempo totale | 33 minuti |
Avviare il procedimento del risotto alle ciliegie iniziando con un tegame caldo. Far rosolare delicatamente il culatello, preventivamente affettato e sminuzzato con le mani. Dopo qualche attimo, versare il riso carnaroli e proseguire la tostatura per alcuni minuti. Procedere con la sfumatura del riso utilizzando il vino rosso; appena l’alcol sarà evaporato, iniziare ad aggiungere gradualmente il brodo vegetale, continuando la cottura.
Parallelamente, snocciolare le ciliegie e ridurne una porzione in purea, utilizzando un frullatore ad immersione con aggiunta di un poco di brodo. Conservarne una parte, che verrà aggiunta al risotto in un secondo momento. Preparare una salsa utilizzando le ciliegie rimaste, zucchero e un pizzico di sale, facendole cuocere fino all’ottenimento di un composto simile a uno sciroppo.
Quando il risotto ha raggiunto i 3/4 della sua cottura, incorporare la maggior parte delle ciliegie denocciolate intere e una porzione di ciliegie ridotte in purea. Aggiungere un’acidità equilibrata con un tocco di succo di limone e finalizzare la cottura.
Al momento della mantecatura, intervallare il formaggio stagionato, possibilmente in scaglie sottili, il formigiano grattugiato e il burro. Servire ben caldo, arricchendo il piatto con la salsa di ciliegie preparata e guarnendo con le ciliegie fresche rimanenti.
Per una variante ancora più ricca, provate ad aggiungere una nota croccante spolverizzando della granella di nocciole tostate prima di servire. Chi desidera un tocco speziato può includere un pizzico di pepe rosa o cannella durante la cottura delle ciliegie. Per un’opzione vegetariana, sostituire il culatello con zucchine grigliate o carciofi tagliati finemente. Infine, per gli amanti dei contrasti, è possibile sostituire il vino rosso con un tocco di aceto balsamico di Modena IGP, che esalterà la dolcezza delle ciliegie senza sovrastare il sapore delicato del risotto.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…