è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno” ricetta di oggi: frittelle altoatesine di Barbara De Nigris

Frittelle Altoatesine: Un Delizioso Dolce Tipico del Trentino-Alto Adige

Lasciati affascinare dalla dolcezza e dalla bontà unica delle “Frittelle Altoatesine”, una specialità affascinante e irresistibile del Trentino-Alto Adige. Una ricetta deliziosa e dettagliata firmata Barbara De Nigris. Un dolce che ti farà vivere una esperienza culinaria indimenticabile.

Ingredienti necessari per la preparazione

  • 500 g farina 0
  • 20 g farina manitoba
  • 60 g zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Scorza di limone
  • 250 ml latte
  • 2 uova
  • 10 ml grappa
  • 15 g lievito di birra
  • 60 g burro morbido
  • Sale
  • 1 l olio per friggere
  • 1 mela golden
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Cannella
  • Succo di 1 limone
  • 200 g confettura di ribes rosso
  • 200 g confettura di albicocche
  • Zucchero a velo

Procedura di preparazione

Iniziamo la preparazione di queste deliziose frittelle, creando una sorta di polentina con la farina manitoba e un po’ di latte. Riscaldiamo in un pentolino, senza smettere di mescolare. Successivamente, lasciamo raffreddare. A parte, in una ciotola o nella planetaria, misceliamo la farina, zucchero, lievito sbriciolato, uova, latte rimasto e gli aromi, grappa inclusa. Iniziamo a impastare e aggiungiamo la polentina di manitoba ormai fredda e una presa di sale. Continuiamo a lavorare il composto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, aggiungendo il burro morbido poco alla volta. Lasciamo lievitare l’impasto per 1 ora a temperatura ambiente.

Successivamente, dividiamo l’impasto in 10 palline delle stesse dimensioni, da disporre su una teglia con carta forno. Ricopriamo e lasciamo lievitare di nuovo. Allarghiamo ogni pallina come se stessimo preparando una mini pizza. Friggiamo le frittelle in olio profondo e caldo fino a doratura. Dopo averle fritte, scoliamo su carta assorbente.

Per la composta, peliamo le mele e tagliamole a dadini, privandole del torsolo. Cuociamo in una pentola con zucchero, cannella, succo e scorza del limone, fino ad ottenere una confettura. Infine, serviamo le frittelle cospargendole con zucchero a velo e accostandole alla confettura.

Non ti resta che provare questa strepitosa ricetta delle frittelle altoatesine e sorprendere i tuoi ospiti con un dessert raffinato e gustoso. Buon appetito!

 

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago