Lessiamo i fagiolini e le patate per il tempo necessario.
Mettiamo in un mixer capiente i fagiolini ben scolati e li tritiamo finemente. Uniamo le patate lesse e frulliamo ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferiamo la crema ottenuta in una ciotola ed aggiungiamo il formaggio grattugiato, le uova intere e mescoliamo. Aggiungiamo anche il pangrattato, in modo da rassodare l’impasto, e lo profumiamo con la maggiorana. Aggiustiamo di sale e pepe e trasferiamo l’impasto ottenuto all’interno di una tortiera ben unta con l’olio evo e spolverata con il pangrattato. Livelliamo, righiamo in superficie con una forchetta e spolveriamo con il pangrattato. Finiamo con un filo d’olio e cuociamo in forno caldo e statico a 180-200° per 20-35 minuti: dev’essere dorato.
Per il contorno, lessiamo le patate, le tagliamo a pezzettini e le mettiamo in planetaria con la foglia. Cominciamo a mescolare, in modo da sfaldarle. Aggiungiamo un goccino di latte e profumiamo con noce moscata, sale e pepe. A questo punto aggiungiamo il burro morbido o a pomata e lavoriamo fino ad ottenere un purè vellutato. Serviamo con una grattugiata di scorza di lime.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: polpettone genovese di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…