Prepariamo l’impasto delle polpette: ammolliamo il pane raffermo nel latte. In una ciotola capiente, mettiamo il macinato di carne mista, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, il prezzemolo tritato e le uova intere. Lavoriamo con le mani o un cucchiaio, quindi uniamo il pane ammollato e strizzato e lavoriamo ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preleviamo delle polpettine di circa 40 g e, in ognuna, inseriamo dell’uvetta e dei pinoli.
Per il sugo, in un tegame facciamo soffriggere gli spicchi d’aglio con l’olio evo. Uniamo la passata di pomodoro e del basilico fresco e lasciamo bollire per 6-7 minuti. Nel frattempo, friggiamo le polpette in olio ben caldo, fino a leggera doratura (devono rimanere crude al cuore). Le scoliamo e le finiamo di cuocere nel sugo di pomodoro, con il coperchio, per 20 minuti. Possiamo evitare di friggere le polpette, passandole in forno caldo e statico a 180° per 10-12 minuti.
Cuociamo la pasta, le candele, in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Scoliamo e condiamo la pasta con il sugo delle polpette, mantecando con una spolverata di formaggio grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: polpette della tradizione di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…