Prepariamo un prefermento: lavoriamo 600 g di farina con 300 g di acqua e 3 g di lievito di birra fresco. Ottenuto un impasto grossolano, ma incordato, lo copriamo e lo lasciamo lievitare per 12 ore a temperatura ambiente.
Ricaviamo dei panetti da circa 250 g dall’impasto lievitato. Formiamo delle palline, le disponiamo su una teglia infarinata, le copriamo con un’altra teglia e lasciamo lievitare ancora 3-4 ore a temperatura ambiente.
Posizioniamo ogni panetto lievitato sul banco infarinato con abbondante semola. Con le dita, stendiamo ogni panetto, partendo dal centro e lasciando i bordi più alti. Posizioniamo i dischi ottenuti sulle teglie o sulla pala. Spalmiamo sopra un po’ di passata di pomodoro ed un filo d’olio. Cuociamo in forno caldo a 250° per 5 minuti nella parte bassa del forno e 5 minuti nella parte alta. All’uscita dal forno, completiamo con i filetti di acciughe, la stracciatella e l’origano.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pizza tonda di casa di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…