In una ciotola, o in planetaria, mettiamo le due farine, 0 e di farro (possiamo usare solo farina 0), il lievito di birra fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Infine, aggiungiamo l’olio e lavoriamo l’impasto fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo lievitare per 24 ore in frigorifero (dopo le prime 4 ore, però, diamo delle pieghe all’impasto).
Formiamo dei panetti da 300 g, che ripieghiamo su loro stessi (lembi esterni verso l’interno). Li disponiamo su una teglia con carta forno, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare per 4 ore a temperatura ambiente.
Preriscaldiamo il forno a 250° con dentro la placca del forno.
Prendiamo il panetto lievitato e, delicatamente, lo stendiamo sul piano infarinato (abbondantemente), con le mani. Trasferiamo la pizza stesa sulla teglia rovente e capovolta, la ungiamo con un filo d’olio e la mettiamo in forno caldo a 250° per 15 minuti. Farciamo a piacere.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…