Mettiamo nella ciotola le farine e le mescoliamo, a secco. Uniamo, quindi, il lievito madre, il lievito di birra fresco sbriciolato (o solo 10 g di lievito di birra fresco) e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Infine, aggiungiamo l’olio evo a filo e mescoliamo fino a farlo assorbire. Incorporiamo, per ultimi, i semi e lavoriamo fino a distribuirli uniformemente (possiamo ometterli). Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Allarghiamo l’impasto sul piano infarinato e lo dividiamo in 3 parti uguali (da circa 600 g). Ripieghiamo ogni porzione su se stessa, in modo da ottenere tre sfere. Le mettiamo a lievitare in tre ciotole oliate, coperte, per altre 3 ore a temperatura ambiente.
Trasferiamo ogni pallina all’interno di una teglia rotonda oliata del diametro di 35 cm. Sbricioliamo sopra le patate precedentemente bollite e raffreddate. Spolveriamo con il formaggio grattugiato e cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 20 minuti: 12 minuti parte bassa del forno, 8 minuti parte alta. Fuori dal forno finiamo con la mortadella affettata, il prezzemolo tritato ed un filo d’olio.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pizza ai cereali patate e mortadella di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…