In una ciotola, o in planetaria, mettiamo le farine, 0 e integrale, il lievito madre o quello di birra sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, quindi aggiungiamo l’olio a filo e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente all’impasto. Copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Ricaviamo delle palline di circa 100 g, che pieghiamo su se stesse, in modo da formare delle sfere lisce. Le disponiamo su una teglia con carta forno, distanziate, quindi lasciamo lievitare, coperte, per 1 ora.
Sul piano infarinato, stendiamo con le mani ogni panetto, come fosse un pizza sottile anche sui bordi. Spennelliamo con l’olio sui due lati e lasciamo riposare ancora 30 minuti a temperatura ambiente. Cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 5 minuti: devono dorare.
Possiamo cuocerle anche in padella: in questo caso non serve spennellarle con l’olio e farle riposare 30 minuti (l’ultimo riposo). Le cuociamo sul testo rovente come fossero piadine.
Fulvio consiglia di farcirle con pollo cotto e sfilacciato, salsa tzatziki, insalatina e pomodori freschi
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pita greca integrale di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…