News

É sempre mezzogiorno: piadina sfogliata e classica di zia Cri

Piadina Romagnola, uno sfizio senza tempo

Ingredienti

  • Piadina salata: 1 kg farina 0, 1 uovo, 100 g strutto, 200 g latte, 220 g acqua, 20 g sale, pepe nero
  • 200 g strutto, rosmarino
  • 400 g squacquerone, 2 mazzetti di rucola, 250 g prosciutto crudo, lattuga, 250 g tonno sott’olio, 2 pomodori ramati
  • Piadina dolce: 500 g farina 0, 90 g strutto, 10 g sale, 250 ml acqua, 2 g lievito istantaneo
  • 100 g nocciole tritate, crema di nocciole

Preparazione: la ricetta per una piadina romagnola senza tempo

Potete preparare la piadina romagnola classica o quella dolce. Cominciamo con la piadina salata. Mettete la farina a fontana, al centro mettete l’uovo intero, lo strutto, il sale, il pepe, l’acqua ed il latte. Lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare almeno mezz’ora. Dividete in panetti, che arrotondate e lasciate riposare ancora mezz’ora.
Stendete ogni panetto con il mattarello ad uno spessore di pochi mm. Spalmate sopra il disco ottenuto un velo di strutto e spolverate con del rosmarino tritato. Arrotolate la piadina su se stessa, ottenendo un serpentello. Arrotolate quest’ultimo su se stesso, formando una chiocciola. Lasciate riposare ancora mezz’ora in frigorifero.
Stendete le chiocciole con il mattarello, sottili, e fatele cuocere sulla padella o testo roventi. Farcite a piacere, con squacquerone, rucola e prosciutto; oppure, con tonno, pomodori a fette e lattuga.

Per la versione dolce, disponete la farina a fontana e inserite al centro il lievito istantaneo, lo strutto, il sale, l’acqua. Lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare almeno mezz’ora. Dividete in panetti, che arrotondate e lasciate riposare ancora mezz’ora.
Stendete le palline con il mattarello, sottili, e fatele cuocere sulla padella o testo roventi. Farcite con crema spalmabile alla nocciola e granella di nocciole.

Lasciatevi conquistare dalla piadina romagnola, una ricetta senza tempo che tutti possono preparare! Potete trovare i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay e su MediasetPlay.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago