Lessiamo il finocchietto pulito in una pentola con abbondante acqua per circa 10-15 minuti: dev’essere morbido. Scoliamo il finocchietto e, nella stessa acqua, lessiamo la pasta.
In una padella, facciamo soffriggere il trito di aglio e cipolla. Uniamo le alici sott’olio e, quando il tutto è ben rosolato, uniamo i pinoli e l’uvetta. Successivamente, uniamo le sarde fresche pulite (private delle lische e desquamate). Uniamo il finocchietto lesso e tritato al coltello e, infine, lo zafferano (o il concentrato di pomodoro). Allunghiamo con l’acqua di cottura della pasta e lasciamo cuocere bene per circa 20 minuti.
Per la crema di broccolo, in un tegame, facciamo soffriggere un filo d’olio con l’aglio, l’acciuga sott’olio ed il peperoncino. Mettiamo a rosolare le cime di broccolo precedentemente lessato. Copriamo con l’acqua di cottura della pasta e frulliamo con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.
Mettiamo a tostare la mollica di pane insieme alle mandorle tritate in padella con un filo d’olio: mescoliamo continuamente sul fuoco fino a doratura.
Scoliamo la pasta e la saltiamo in padella con il sugo di sarde ed una spolverata di pangrattato tostato con le mandorle. La serviamo su un letto di crema di broccolo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pasta con le sarde di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…