“É sempre mezzogiorno”: Pasta bignè di Daniele Persegani

Alimentare la vostra passione per la pasticceria con questa ricetta di pasta bignè, uno dei fondamenti della dolceria, mozzafiato e gustosa. Direttamente dall’abilità culinaria di Daniele Persegani, immergetevi nel gustoso mondo della pasta bignè.

Dettagli della Ricetta Pasta bignè

Tempo di Preparazione Numero di Persone Tempo di Cottura Tempo Totale
15 minuti 4 – 6 35 minuti 50 minuti

Ingredienti Pasta bignè

  • 250 ml acqua
  • 125 g burro
  • 130 g farina 00
  • 5 uova
  • 500 ml besciamella
  • 6 tuorli
  • 150 g guanciale
  • 150 g pecorino grattugiato
  • pepe
  • mezzo l panna
  • 50 g zucchero a velo
  • vaniglia

Procedimento Pasta bignè

  1. In una pentola, scaldare l’acqua con il burro e mescolare fino a sciogliere completamente il burro.
  2. Quando la miscela bolle, aggiungere la farina tutta d’un colpo, mescolando energicamente col mestolo.
  3. Ottenere un impasto omogeneo che si stacca dalla pentola, trasferirlo in una ciotola e mescolare fino a farlo intiepidire.
  4. Aggiungere un uovo per volta, continuando a mescolare fino a farle assorbire: bisogna che sia assorbita un uovo, prima di aggiungere il successivo.
  5. Inserire l’impasto ottenuto in una sacca da pasticcere e su una teglia con carta forno, formare delle noci di impasto.
  6. Con le dita bagnate, eliminare le punte d’impasto. Cuocere in forno caldo e statico a 200° per 35 minuti.
  7. Per la versione salata: mescolare la besciamella con i tuorli, il pecorino grattugiato, il pepe macinato. Farcire i bignè con la crema ottenuta e decorare con il guanciale a listarelle fatto rosolare in padella fino a farlo diventare dorato.
  8. Per la versione dolce: montare la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia.

Consigli e Varianti per la Ricetta Pasta bignè

Per una variante piacevole, potreste provare a utilizzare un diverso tipo di formaggio grattugiato per la ricetta salata, come il parmigiano. Oppure per la versione dolce, provate ad aggiungere del cioccolato fuso alla panna montata per una sensazione di gusto anch’essa di cioccolato.

Infine, ricordate che la bellezza di questa ricetta risiede nel suo equilibrio, quindi fate attenzione a non sovraccaricare i vostri bignè con troppo ripieno.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago