Per i pomodorini confit, tagliamo i datterini a metà e li disponiamo su una teglia con carta forno. Li condiamo con sale, pepe, un filo d’olio, aceto balsamico, scorza grattugiata degli agrumi, timo e origano ed una spolverata di zucchero a velo. Cuociamo in forno caldo e statico a 100° per 1 ora.
Tagliamo le zucchine a cubettoni e le lessiamo nella stessa acqua in cui successivamente cuoceremo i passatelli. Quando sono morbide, le scoliamo e le mettiamo nel bicchiere del mixer. Aggiungiamo l’aglio, il formaggio grattugiato, le mandorle, il basilico fresco, l’olio evo, sale e pepe. Frulliamo fino ad ottenere una crema.
Prepariamo l’impasto: in una ciotola mettiamo il pangrattato, il parmigiano grattugiato, la farina 0, la scorza grattugiata del limone, il timo fresco ed una spolverata di noce moscata se gradita. Mescoliamo le polveri, quindi aggiungiamo le uova (tre di sicuro; il quarto se l’impasto troppo asciutto), una per volta, lavorando nel frattempo con le mani. Ottenuto un impasto omogeneo, morbido ma compatto, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare qualche ora (possiamo evitare questo passaggio).
Inseriamo l’impasto, poco per volta, all’interno di uno schiacciapatate dai fori larghi (o l’apposito strumento per passatelli) e ‘schiacciamo’ i passatelli direttamente nell’acqua bollente dove abbiamo cotto le zucchine (oppure su un vassoio e successivamente nell’acqua). Senza mescolare, aspettiamo che vengano a galla. Lasciamo bollire un minuto, li scoliamo e li ripassiamo in padella con il pesto di zucchine ed i pomodorini confit.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: passatelli con pesto di zucchine di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…