Tagliamo le melanzane a fette, per il lungo, le infariniamo e le friggiamo in olio caldo e profondo.
Parmigiana: scoliamo le melanzane quando sono ben dorate e le asciughiamo con la carta assorbente. Prepariamo il sugo di pomodoro, con un soffritto di cipolla ed olio. Lo lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Sporchiamo la base di una cocottina monoporzione con il sugo di pomodoro. Foderiamo la cocottina con le fette di melanzana fritte e mettiamo altro sugo, mozzarella a fette, parmigiano grattugiato, basilico e ancora melanzane, sugo e mozzarella. Finiamo con le melanzane. Cuociamo in forno caldo a 200° per 15-20 minuti.
Pullastiello: scoliamo le melanzane quando sono ancora chiare. Le asciughiamo su carta assorbente. Su una fetta di melanzana mettiamo una fetta di prosciutto, due di mozzarella, foglie di basilico e chiudiamo a panino con un’altra fetta di melanzana. Passiamo il tutto nella farina, nell’uovo e tuffiamo direttamente nell’olio ben caldo, fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente. Possiamo anche passarle nel pangrattato e cuocerle in forno.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: parmigiana e pullastiello di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…