Per la panissa, in una ciotola mettiamo l’acqua a temperatura ambiente e, pian piano, aggiungiamo la farina di ceci a pioggia, mescolando nel frattempo con una frusta. Aggiungiamo anche il sale. Copriamo la pastella ottenuta e la lasciamo riposare per qualche ora, mescolando di tanto in tanto.
Trasferiamo il composto all’interno di una pentola e, mescolando, lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora, come fosse una polenta. Versiamo la crema ottenuta all’interno di una pirofila e la lasciamo raffreddare. Una volta fredda, la sformiamo e la tagliamo a fette. La friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura.
Per i frisceu, prepariamo la pastella: in una ciotola, sciogliamo il lievito di birra nell’acqua, quindi aggiungiamo pian piano la farina ed il sale, mescolando nel frattempo con le mani, fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi. Dividiamo la pastella in due ciotola e, ad ognuna, uniamo la lattuga o il cipollotto tagliati finemente. Copriamo l’impasto con la pellicola e la lasciamo riposare per almeno 3 ore al caldo. Tuffiamo l’impasto lievitato, a cucchiaiate, nell’olio caldo e bollente e lasciamo friggere fino a doratura.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…