Partiamo dal roux: in un pentolino mettiamo l’acqua e la segale integrale. Mescoliamo sul fuoco fino ad ottenere una crema densa. Spegniamo e lasciamo raffreddare.
Passiamo all’impasto: in planetaria, o in una ciotola, mettiamo la segale integrale ed il roux e cominciamo a mescolare, in modo da rompere il roux. Uniamo la farina tipo 2, il lievito madre (o 10 g di lievito di birra) e gran parte dell’acqua e mescoliamo con il cucchiaio per qualche istante. Inseriamo il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo (qualche minuto). Infine, uniamo i semi di cumino e di finocchio e lavoriamo fino a distribuirli uniformemente. Copriamo e lasciamo lievitare per 4 ore a temperatura ambiente.
Dall’impasto lievitato, ricaviamo dei panetti da circa 150 g. Arrotondiamo i panini roteandoli con le mani sul piano (NON serve dare le classiche pieghe all’impasto). Posizioniamo i panini su una teglia con carta forno, li copriamo e li lasciamo lievitare ancora 2 ore a temperatura ambiente.
Pratichiamo delle incisione sui panini lievitati e li cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 30 minuti.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…