In una ciotola capiente, mettiamo la semola di grano duro e 600 g acqua fredda. Mescoliamo grossolanamente con un cucchiaio, copriamo e lasciamo riposare almeno 1 ora a temperatura ambiente.
Dopo il riposo, aggiungiamo il lievito madre o quello di birra fresco sbriciolato (7 g) e metà dell’acqua rimasta. Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Inseriamo il sale e l’acqua avanzanta ed impastiamo ancora fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Formiamo delle pagnotte di circa 1 kg, ripiegando i lembi esterni della pagnotta verso il centro. Inseriamo la pagnotta all’interno di un cestino da pane infarinato, rivolgendo le pieghe verso l’alto. Copriamo e lasciamo riposare per 8 ore in frigorifero.
Capovolgiamo la pagnotta sulla teglia, la incidiamo a croce e cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 15 minuti; abbassiamo a 200° e lasciamo cuocere ancora 40 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane rustico al grano duro di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…