Prepariamo l’impasto: in una ciotola, mettiamo le due farine, quindi aggiungiamo il lievito di birra sbriciolato, l’estratto di pomodoro e gran parte dell’acqua. Lavoriamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo qualche minuto e, quando l’impasto è liscio, aggiungiamo l’olio a filo e lavoriamo fino a farlo assorbire. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Mozziamo l’impasto lievitato, con una mano, in modo da ottenere delle palline da circa 100 g. Le allunghiamo leggermente, le disponiamo su una teglia, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Schiacciamo i filoncini lievitati sulla teglia, con le mani, in modo da ottenere delle lingue non troppo sottili. Disponiamo su ogni panino i pomodorini e la feta a dadini. Spolveriamo con l’origano e finiamo con un filo d’olio. Copriamo e lasciamo lievitare ancora 1 ora a temperatura ambiente. Cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 12 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane greco al pomodoro di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…