In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina tipo 2, il lievito madre (oppure 6 g di lievito di birra fresco, con 250 g di latte anzichè 200 g), il miele e gran parte del latte intero. Mescoliamo con il cucchiaio, quindi inseriamo i tuorli d’uovo e, dopo qualche istante di lavorazione, il sale ed il latte rimasto. Lavoriamo qualche minuto e, ottenuto un impasto liscio, aggiungiamo la scorza grattugiata del limone ed il burro morbido a pezzetti, poco per volta, continuando a lavorare. Infine, incorporiamo l’uvetta ben sgocciolata, lavorando l’impasto fino a distribuirla al meglio. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Dividiamo l’impasto in 4 parti e ripieghiamo ogni panetto su se stesso (lembi esterni verso l’interno). Inseriamo ogni pagnotta all’interno di cestini da pane ben infarinati, rivolgendo le pieghe verso l’alto; oppure, posizioniamo le pagnotte già sulla teglia con carta forno, rivolgendo le pagnotte verso il basso. Copriamo e lasciamo lievitare ancora 2 ore. Incidiamo la superficie a croce e cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 20 minuti; abbassiamo a 190° e lasciamo cuocere ancora 30 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane di San Francesco di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…