In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina, il lievito madre (o 10 g di lievito di birra fresco) e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo qualche istante, quindi aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente. Dividiamo l’impasto in due parti e, ad una, aggiungiamo il cacao amaro e l’acqua che serve per incorporarlo. Mettiamo i due impasti in due ciotole, copriamo e lasciamo maturare 12 ore in frigorifero.
Stendiamo i due impasti sul piano infarinato, allargandoli semplicemente con le mani fino ad ottenere due rettangoli delle stesse dimensioni. Posizioniamo il rettangolo al cacao su quello bianco.
Pieghiamo i lati lungi verso il centro del rettangolo. Formiamo un filone e lo tagliamo in 3-4 parti. Formiamo delle pagnotte, piegando i lembi esterni verso il centro, e le mettiamo a lievitare all’interno di cestini da pane ben infarinati, rivolgendo le pieghe verso l’alto. Copriamo e lasciamo lievitare 3-4 ore a temperatura ambiente. Capovolgiamo le pagnotte lievitate sulla teglia infarinata. Pratichiamo delle incisioni e cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 35 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane bicolore di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…