In una ciotola, mettiamo le due farine, tipo 2 ed integrale, il lievito madre (o 8 g di lievito fresco di birra) e gran parte dell’acqua. Mescoliamo e, ad impasto formato, inseriamo il sale (possiamo ridurne la quantità) e l’acqua rimasta. Mescoliamo ancora, quindi inseriamo la pasta di olive (il classico patè) ed impastiamo qualche minuto. Possiamo aggiungere anche delle olive tritate. Copriamo l’impasto e lo lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Pieghiamo l’impasto due volte, su se stesso, dando la forma di un filone. Ritagliamo delle palline da circa 200 g. Ripieghiamo i lembi esterni verso il centro, in modo da formare delle sfere lisce. Le disponiamo su una teglia e le spennelliamo con dell’olio. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare ancora 2 ore e mezza a temperatura ambiente. Incidiamo la superficie con un coltello ben affilato e cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 35 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pan de molche (alle olive) di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…