Cuociamo i paccheri in acqua bollente e salata per pochi minuti. Scoliamo e li disponiamo su una teglia, ben distanziati. Lasciamo raffreddare.
In padella, scaldiamo un bel filo d’olio con gli spicchi d’aglio. Mettiamo a cuocere i funghi freschi, puliti ed affettati. Profumiamo con timo e prezzemolo e lasciamo rosolare a fiamma alta. Una volta dorati e asciutti, li mettiamo da parte e, nella stessa padella, facciamo dorare lo speck tagliato a listarelle sottili.
Per il ripieno, in una ciotola mettiamo i funghi saltati, lo speck rosolato, la ricotta ed il formaggio grattugiato. Mescoliamo e inseriamo in una sacca da pasticcere.
Prepariamo la besciamella: in una pentola, facciamo sciogliere il burro, quindi uniamo la farina e, successivamente, aggiungiamo il latte caldo. Continuando a mescolare, portiamo a bollore. Finiamo con sale e noce moscata. Spegniamo ed uniamo il formaggio gruyer grattugiato e mescoliamo fino a scioglierlo. Uniamo, quindi, la panna liquida e fredda e, infine, i tuorli. Mescoliamo il tutto.
Spalmiamo un po’ di salsa (besciamella ricca) sul fondo di una pirofila. Farciamo i paccheri ormai freddi con il ripieno di funghi e speck e li disponiamo, in piedi, all’interno della pirofila. Copriamo con la salsa rimasta e cuociamo in forno caldo e statico a 190° per 25 minuti.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…