Anche in questo momento, il panificio di Fulvio Marino emana l’aroma di prodotti da forno deliziosi e genuini. Il panettiere piemontese crea il pane di Chiaserna, una prelibatezza regionale, per dimostrare il suo apprezzamento nei confronti della zona marchigiana, duramente colpita dall’alklavion.
Un chilogrammo di farina di grano tenero di tipo 2, duecento grammi di lievito madre e seicentottanta grammi di acqua.
In una ciotola, uniamo gli ingredienti secchi per la pasta madre con quelli liquidi (possiamo anche usare il lievito di birra). Impastiamo bene l’impasto, che è privo di sale, in modo che possa assorbire l’acqua e la farina nel modo più efficiente possibile. Dopo aver raggiunto una consistenza bella e liscia, la pasta viene riposta in frigorifero per le sei ore successive, in modo che possa lievitare.
Dopodiché, l’impasto viene tagliato a metà e poi modellato in due pagnotte separate. Dopo averle disposte su carta da forno e collocate su un piatto densamente riempito (con un contenitore che copre l’area vuota), le abbiamo lasciate lievitare a temperatura ambiente per tre ore.
Prima di infornare, a ciascuna delle due pagnotte viene praticato un taglio netto e dritto, quindi vengono cotte a 250 gradi per 20 minuti, seguiti da altri 20 minuti a 200 gradi.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…