In un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio e mettiamo a rosolare la cipolla tritata ed i funghi secchi precedentemente ammollati in acqua, sgocciolati e tritati al coltello. Lasciamo rosolare, quindi mettiamo a cuocere i pomodori freschi, pelati e tagliati a pezzetti. Uniamo, in padella, anche la melanzana pelata e tagliata a cubetti, le carote e la zucca a dadini piccoli. Successivamente, uniamo anche il sedano tritato e le patate: un paio a metà (pelate) e le altre a dadini. Aggiungiamo anche gli spinaci freschi, i broccoletti e copriamo con il brodo vegetale. Copriamo e lasciamo bollire fino a cottura delle verdure (circa 45 minuti). A fine cottura, caliamo la pasta e la facciamo cuocere insieme al minestrone, in modo da ottenere a fine cottura un piatto cremoso.
Prepariamo il pesto: con un coltello, tritiamo finemente l’aglio ed i pinoli. Uniamo il basilico e continuiamo a tritare con il coltello (possiamo fare tutto con un mixer o al mortaio). Successivamente, uniamo il pecorino ed il parmigiano grattugiati. Mettiamo il trito ottenuto in una ciotolina e lo rendiamo cremoso con un filo d’olio.
Accompagniamo il minestrone al pesto.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: minestrone ricco e buono di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…